Stili in evoluzione
Al momento, lo stile transizionale è il protagonista nel mondo del design della cucina. Questo stile, che unisce il calore del tradizionale alla sobrietà del moderno, è il preferito da ben il 72% degli esperti, che prevede rimarrà molto popolare nei prossimi anni. A seguire, i design contemporanei e minimalisti conquistano il favore del 60% dei professionisti. Nel frattempo, alcuni look come rustico, cottage e mediterraneo stanno perdendo terreno.
I colori neutri continuano a regnare nelle cucine: toni come bianco, grigio, marrone e nero sono scelti per creare ambienti eleganti e senza tempo. Tuttavia, anche i verdi e i blu stanno spuntando come tocchi vivaci su backsplash, isole oppure piccoli dettagli decorativi.
Materiali e superfici: scelte ben ponderate
Il rovere bianco si conferma come il materiale più apprezzato per gli armadi, con la metà dei professionisti che lo preferisce per la sua versatilità e l’estetica raffinata. Anche i legni scuri, come il noce, stanno guadagnando terreno perché riescono a donare profondità e calore agli ambienti. Le porte in stile europeo a pannello piatto sono le più richieste, seguite da quelle in stile Shaker, che aggiungono un tocco classico.
Per quanto riguarda i piani di lavoro, il quarzo è la scelta numero uno grazie alla resistenza e alla bassa manutenzione. La quarzite segue a ruota, offrendo praticità e un bellissimo aspetto: al contrario, il granito sta perdendo popolarità e il marmo viene usato meno spesso per via della sua delicatezza.
Dettagli di design: backsplash e pavimenti
I backsplash in cucina stanno adottando soluzioni pulite e lineari, con piastrelle in ceramica e porcellana che rimangono tra le scelte più comuni. Al contempo, l’impiego di quarzo e quarzite per queste superfici verticali sta crescendo sempre più. Un trend emergente è quello dei backsplash a superficie continua che si estendono dai piani di lavoro, offrendo una continuità visiva davvero interessante.
Per i pavimenti, il legno ingegnerizzato sta lentamente soppiantando il legno massello, grazie alla maggiore stabilità e alla semplicità di posa. Le tavole larghe con meno giunture sono preferite per ottenere un look uniforme ed elegante, mentre i toni neutri caldi rimangono in voga.
La cucina di oggi: più di un semplice spazio per cucinare
Le cucine moderne si trasformano in spazi multifunzionali, integrando elementi che rispondono alle nuove abitudini quotidiane. Le stazioni per bevande e i bar per il caffè sono molto richiesti: ben l’85% dei professionisti li considera indispensabili. Inoltre, si stanno diffondendo mudrooms integrate, aree dedicate all’alimentazione degli animali domestici e angoli pensati per l’home office, arricchendo ulteriormente l’esperienza in cucina.
La cucina, quindi, va oltre la semplice preparazione dei pasti e diventa il cuore pulsante delle attività familiari. Questa trasformazione va ad allinearsi non solo a cambiamenti estetici, ma anche a nuove abitudini che rispecchiano le esigenze moderne delle famiglie di oggi. Con questi continui sviluppi, la cucina conferma il suo ruolo centrale nel modo in cui viviamo e interagiamo nelle nostre case.