i codici che contano: conoscere i numeri sulla plastica
Sui contenitori in plastica troviamo dei codici di riciclaggio che vanno da 1 a 7, e questi numeri dicono molto sulla sicurezza per il contatto con gli alimenti. In particolare, i codici 2, 4 e 5 rappresentano materiali adatti all’uso alimentare.
- Il codice 2 indica il polietilene ad alta densità (HDPE), noto per la sua resistenza ai prodotti chimici e per la lunga durata.
- Il codice 4 si riferisce al polietilene a bassa densità (LDPE), spesso usato nelle pellicole trasparenti per via della sua flessibilità.
- Il codice 5 corrisponde al polipropilene (PP), apprezzato per la robustezza e la resistenza alle alte temperature.
Questi materiali sono studiati per essere utilizzati più volte senza rilasciare sostanze indesiderate.
quando è il momento di dire addio al vecchio contenitore
Riconoscere i segni del deterioramento è importante per evitare problemi quando si conserva il cibo. Se noti che il contenitore si è deformato o ha cambiato forma dopo un riscaldamento, potrebbe non essere più in grado di garantire una protezione adeguata. Macchie persistenti o scolorimenti sono segnali che il materiale ha assorbito residui alimentari difficili da rimuovere, mentre graffi e abrasioni possono ospitare batteri. Anche odori che non se ne vanno indicano che il contenitore ha assorbito sostanze provenienti dagli alimenti.
data di produzione: un dato imprescindibile
La data in cui il contenitore è stato prodotto conta molto. I prodotti fabbricati prima del 2010 potrebbero contenere bisfenolo A (BPA), una sostanza legata a problemi come la pressione alta, il diabete di tipo 2 e alcuni disturbi cardiovascolari. Aziende note, come Tupperware, hanno infatti smesso di usare il BPA nei prodotti destinati al mercato statunitense a partire da marzo 2010. In pratica, i contenitori dei dieci anni scorsi risultano generalmente più sicuri.
come far durare più a lungo i tuoi contenitori
Per aumentare la vita dei contenitori in plastica, è meglio lavarli a mano con sapone delicato e acqua calda, evitando strumenti abrasivi che possano rovinare la superficie. Anche il modo in cui si conservano alcuni alimenti conta: prodotti molto acidi o oleosi possono deteriorare il materiale col tempo. Se usi la lavastoviglie, i modelli di buona qualità possono resistere fino a circa 100 cicli senza subire danni importanti. Inoltre, scegliere contenitori contrassegnati con i codici 2, 4 o 5 aiuta a garantirne una maggiore durata.
la qualità conta: cosa sapere sui contenitori
Sia che si tratti di marchi premium sia di opzioni più economiche, negli ultimi anni la differenza si è ridotta grazie ai miglioramenti nella tecnologia della plastica. Tuttavia, i marchi più affermati tendono ad avere una struttura più robusta e spessa rispetto alle alternative a basso costo.
Non dimentichiamo che la sicurezza non dipende solo dal materiale del contenitore, ma anche da come vengono conservati gli alimenti. Una gestione attenta può contribuire a evitare problemi come l’infestazione di insetti alimentari.
Conoscere i codici di sicurezza, saper riconoscere i segni d’usura e adottare alcune semplici regole nella cura quotidiana può davvero fare la differenza. In questo modo si protegge la salute e si dà una mano all’ambiente, riducendo gli sprechi e scegliendo prodotti che durano nel tempo.