Un rimedio semplice: la glicerina
Un trucco che sta spopolando online prevede di aggiungere glicerina all’acqua di pulizia delle finestre. La glicerina è un liquido denso e incolore, noto per le sue proprietà che attraggono e trattengono l’acqua. Mescolata con acqua, lascia un sottile strato invisibile sul vetro che rallenta la formazione della condensa. Così non solo il vetro rimane più trasparente durante l’inverno, ma potresti anche allungare il tempo tra una pulizia e l’altra.
Come funziona
Questo metodo si fonda su alcune regole della chimica fisica. Modificando leggermente la tensione superficiale del vetro, la glicerina fa sì che le gocce d’acqua si attacchino meno facilmente. Studi scientifici, come quello pubblicato nel Journal of Coatings Technology and Research nel 2019, hanno analizzato l’uso dei polioli – tra cui la glicerina – come additivi nei rivestimenti antiappannamento.
I problemi della condensazione
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha segnalato che l’umidità accumulata intorno agli infissi può danneggiare i telai, favorire la crescita di funghi e compromettere l’efficienza dell’isolamento. Nei climi nordici, con poca luce solare, le finestre appannate peggiorano ulteriormente la scarsa illuminazione. Questo problema colpisce in particolare edifici vecchi o case senza sistemi di ventilazione con recupero di calore.
Come metterlo in pratica
Usare questo metodo è davvero semplice ed economico: basta mescolare un cucchiaio di glicerina in un secchio d’acqua calda insieme a un detergente per vetri standard. La glicerina è non tossica, biodegradabile e la trovi facilmente in farmacia o nei supermercati – di solito costa pochi euro a bottiglia. Il film protettivo che forma, però, si consuma nel tempo e va riapplicato ogni poche settimane.
Un rimedio a basso costo
Anche se questo trucco aiuta a ridurre i segni visivi della condensazione, non risolve problemi strutturali come guarnizioni difettose o una ventilazione insufficiente. Il Dr. Lena Vogt del Fraunhofer Institute for Building Physics spiega che “la glicerina crea un sottile cambiamento nella tensione superficiale. Da sola non eliminerà la condensa, ma può ridurne l’apparenza visiva.”
Il boom sulle reti
Negli ultimi mesi, forum online e blog fai-da-te hanno diffuso questo consiglio, soprattutto in Germania e nei paesi nordici. È una tendenza legata alla ricerca di soluzioni domestiche, economiche e non tossiche.
Usare metodi semplici come questo può davvero migliorare la qualità della vita durante i rigidi mesi invernali, permettendo alle famiglie di avere finestre più limpide senza dover spendere una fortuna o ricorrere a interventi invasivi.